INTRODUZIONE
- La Comunità Educativa Pastorale dell’Oratorio Santa Croce si impegna ad offrire, oltre agli spazi di gioco e di incontro informale, anche un esplicito e strutturato cammino formativo, di crescita umana e cristiana. Tra le varie esperienze, il campo estivo e il Grest rappresentano un particolare momento di crescita, di allegria e di formazione in stile salesiano.
- Le varie figure educative che accompagnano i ragazzi nelle varie esperienze si ispirano alla passione educativa-pastorale di don Bosco e cercano di tradurre per il tempo di oggi il suo impegno per la formazione integrale dei ragazzi (“buoni cristiani e onesti cittadini”). Il responsabile delle varie attività è don Fabio Maistro; i ragazzi saranno poi accompagnati nelle attività formative, ricreative e laboratoriali dagli animatori dell’Oratorio e da adulti significativi.
- Il tema del campo scuola offre ai ragazzi un itinerario educativo a partire dalla storia di don Bosco e dalla spiritualità giovanile salesiana.
- L’esperienza che il campo estivo intende promuovere è quella di aiutare i ragazzi a saper condividere con altri tempi e spazi della propria giornata, a vivere con amicizia e allegria la vita insieme, a promuovere uno stile relazionale generoso e positivo. Saranno per questo valorizzati dei piccoli lavori domestici (preparare/sparecchiare la tavola, ordine e pulizia degli ambienti comuni e delle camere, …) che hanno come obiettivo quello di far esercitare i ragazzi nella cura concreta della vita propria e degli altri. Elementi essenziali delle giornate saranno i momenti di gioco, singolo e di squadra, e l’incontro con la bellezza della natura, in particolare attraverso le passeggiate.
- Durante la settimana di campo scuola sono previsti degli espliciti momenti di annuncio del Vangelo e di cura del proprio cammino cristiano e spirituale. Questi momenti sono: la preghiera, il momento formativo, la celebrazione della Santa Messa, la “buona notte”, la possibilità di celebrare il sacramento della Confessione.
DESTINATARI, DATE E LUOGO
- I destinatari e le date del campo scuola sono:
CAMPO 1: 15 – 21 giugno 2025: i bambini e ragazzi che hanno frequentato le classi dalla IV primaria alla II della scuola Secondaria di I grado.
CAMPO 2: 22 – 28 giugno 2025: i bambini e ragazzi che hanno frequentato le classi dalla IV primaria alla II della scuola Secondaria di I grado.
- Per entrambi i campi estivi (CAMPO 1 e CAMPO 2) la sede sarà a Sega di Ala (TN) presso la Casa Vacanze Touriscoop Lessinia.
- Priorità di iscrizione: sarà data priorità di iscrizione ai bambini/ragazzi che hanno frequentato in modo continuativo e positivo le attività dell’Oratorio (ad es: gruppi speciali, doposcuola, …)
INFO E CONTATTI
- Per le informazioni relative ai campi estivi e alle iscrizioni è possibile contattare la segreteria dell’oratorio tramite mail:
ANDATA E RITORNO IN AUTONOMIA
CAMPO 1
- l’inizio del campo (domenica 15 giugno 2025) è previsto direttamente alla Casa Vacanze Turiscoop Lessinia a Sega di Ala nella fascia oraria 16.00-16.30.
- per la fine del campo (sabato 21 giugno) attendiamo tutti i genitori alle 10.30 per la Santa Messa e la condivisione del pranzo (porta&offri) alla casa di Sega di Ala.
CAMPO 2
- l’inizio del campo (domenica 22 giugno) è previsto direttamente alla Casa Vacanze Turiscoop Lessinia a Sega di Ala nella fascia oraria 16.00-16.30.
- per la fine del campo (sabato 28 giugno) attendiamo tutti i genitori alle 10.30 per la Santa Messa e la condivisione del pranzo (porta&offri) alla casa di Sega di Ala.
ORARI
La “giornata tipo” del CAMPO SCUOLA
orario | ragazzi |
8.00 | SVEGLIA |
8.30 | COLAZIONE |
GIOCO LIBERO | |
10.00 | PREGHIERA DEL MATTINO |
INCONTRO FORMATIVO E GIOCO | |
12.30 | PRANZO |
LABORATORIO | |
GIOCO ORGANIZZATO – MERENDA | |
DOCCE | |
18.45 | SANTA MESSA |
19.30 | CENA |
20.45 | SERATA ALLEGRA / GIOCO |
22.00 | BUONANOTTE |
22.30 | LUCI SPENTE |
- Durante la settimana sono previste 2 passeggiate dove usciremo per l’intera giornata.
ISCRIZIONE e PAGAMENTO
- Per poter partecipare ai CAMPI ESTIVI è necessario presentare una domanda di iscrizione tramite il Modulo Google attivo sul sito dell’oratorio da lunedì 28 aprile. La segreteria, raccolte le domande di iscrizione e valutata la priorità, darà una risposta per il prosieguo, indicando la modalità per concludere l’iscrizione in presenza.
- Al momento dell’iscrizione in presenza, occorre allegare la fotocopia del tesserino del servizio sanitario nazionale. Per ogni situazione relativa alla salute fisica dei bambini o dei ragazzi, i genitori saranno prontamente contattati dal responsabile.
- Avvenuta l’iscrizione in presenza, si avrà tempo una settimana per provvedere al bonifico bancario a favore del conto corrente indicato. Scaduta la settimana per eseguire il pagamento del campo, verrà considerata nulla l’iscrizione al campo estivo e verrà ceduto ad altri il posto riservato.
Conto corrente: IT49K0503411720000000001010
Presso: Banca Popolare di Verona
Ente:Parrocchia Santa Croce-Oratorio
- La quota di partecipazione è la seguente: 250 euro per il primo figlio; 210 euro dal secondo figlio. Causale: Nome e Cognome CAMPO1/CAMPO2 2025
MATERIALE
- Occorre portare: lenzuola (e coperte) e federa oppure sacco a pelo (+ coprimaterasso e federa), asciugamani, ciabatte, necessario per la pulizia personale, pigiama, biancheria intima, cambi vestiti, scarpe da ginnastica, scarponcini da montagna, berretto, torcia, giacca per la pioggia, maglioncino, zainetto, borraccia e crema solare per le passeggiate. L’esperienza ci insegna che è meglio dare un cambio in più che uno in meno!
- Non è consentito portare: alimenti, cellulari, I-Pad, I-Pod, giochi personali, video-giochi, e altro materiale non richiesto dall’organizzazione del campo estivo.
CAMERE
- I ragazzi, direttamente a Sega di Ala, potranno esprimere la loro preferenza indicando uno o due compagni con cui vorrebbero essere in camera assieme.
- La disposizione definitiva delle camere sarà decisa dal responsabile del campo estivo, tenuto conto della preferenza espressa dai ragazzi e dalle esigenze educative e di conduzione del campo.
CELLULARI E COMUNICAZIONE CON LE FAMIGLIE
- Il responsabile del campo scuola, per reale necessità, può essere contattato in qualsiasi momento da ciascuna famiglia al numero di cellulare 3279713280.
- Il responsabile del campo scuola contatterà immediatamente ogni singola famiglia per tutte le questioni che ne richiedono il pronto coinvolgimento.
- Per salvaguardare una serena partecipazione dei bambini e dei ragazzi a tutti i momenti del campo scuola, non è consentito l’uso dei cellulari e non è previsto un tempo stabilito per chiamare a casa. Se il ragazzo ne fa richiesta, o previo accordo con la famiglia, sarà messo a disposizione il cellulare della segreteria per poter chiamare a casa, solitamente durante il tempo del “dopo-cena” (20.15-21.00). Indichiamo come possibili giorni di chiamata: martedì, mercoledì, giovedì. Chiediamo di non telefonare la sera dei primi due giorni e l’ultimo.
REGOLE GENERALI DI COMPORTAMENTO
- Ogni animatore, educatore e responsabile ha il compito di assistere educativamente i ragazzi durante il campo estivo e di segnalare loro, con amorevolezza, quegli atteggiamenti e comportamenti che meritano di essere richiamati. La famiglia sarà contattata qualora questi richiami dovessero per frequenza e gravità farsi continuamente presenti.
- Nessun partecipante del campo estivo potrà allontanarsi senza permesso dalle attività o dagli spazi indicati. Ogni ragazzo è invitato a seguire le indicazioni degli animatori e partecipare positivamente a tutti i momenti della giornata.
- Ricordiamo la necessità di avere un abbigliamento adeguato all’esperienza e alle richieste educative dell’Oratorio.
- Riteniamo particolarmente gravi gli atteggiamenti, le parole, i comportamenti che:
- alimentano l’odio razziale o qualsiasi genere di discriminazione o presa in giro tra compagni, a motivo della condizione sociale o provenienza nazionale;
- offendono la religione e coloro che credono;
- esprimono volgarità e non hanno rispetto per l’altro;
- generano disturbo, specialmente se durante le ore notturne.
- I ragazzi si impegnano a rispettare, senza rimostranze o rilevanti opposizioni, le indicazioni educative di chi ha la responsabilità della conduzione dell’attività estiva.
- Atteggiamenti di esplicita non condivisione del progetto educativo-pastorale proposto, sia da parte dei ragazzi che dei loro genitori, possono comportare la non partecipazione all’esperienza proposta.